Tortini di grano saraceno

Tortini di grano saraceno

Vorrei raccontarti qualche cosa sulla farina di germe di grano saraceno!
Questa farina, oltre ad essere adatta a coloro che sono intolleranti al glutine, non è una farina da cereale ma di graminacea. Quindi il grano saraceno può essere considerato uno pseudo cereale.
L’amido contenuto all’interno della farina di grano saraceno non va d’accordo con i lieviti, per questo nella ricetta che segue la ho tagliata con una farina di tipo 0. Se usate solo farina di grano saraceno dubito che i tortini lieviteranno. Non è quindi una delle farine più adatta alla panificazione, ma è ricca di proteine rispetto alle sue sorelle! In questa ricetta ho utilizzato la farina di germe di grano saraceno di Sapore di Sole; il germe è il cuore del chicco, la parte più preziosa e ricca di nutrienti. Nasce dalla macinatura a pietra del chicco integro, lavorazione lenta e a bassa temperatura che salvaguarda tutti i nutrienti.
Insomma, l’ingrediente perfetto per una colazione o merenda sana!

Ingredienti

230g di farina tipo 0

50g di germe di grano saraceno @saporedisole

150g di zucchero di canna

250 ml di bevanda vegetale all’avena

180g di burro

2 uova

Scorza di un limone intero biologico

1 bustina di lievito per dolci

Procedimento

1. Sbatti le uova con lo zucchero fino a che non diventano spumose, poi aggiungi la scorza di limone.

2. Aggiungi ora il latte, e poi gli altri ingredienti, come il burro lasciato ammorbidire e tutti i secchi, ovvero la farina di germe di grano saraceno, la farina di tipo 0 e il lievito, tutti setacciati assieme.

3. Sporziona in parti uguali negli stampini da muffin, utilizza un cucchiaio da gelato oppure un cucchiaio normale, in modo da avere la stessa quantità di composto in ogni stampino.

4. Inforna a 180°C, forno ventilato, per 15/18 minuti in base alla dimensione dei tuoi muffin, ma fai sempre la prova stecchino prima di sfornare.

Ottimi per colazione e merenda, si conservano fuori frigo ricoperti da una campana di vetro per quattro giorni.