Risotto in crema di zucchine con burrata

Le mie avventure lavorative mi hanno portata a sperimentare tante cose nuove, una fra questa l’essiccazione.
Essicco già da diversi anni, prima facendomi prestare l’essiccatore da un’amica, ora invece posso contare sul mio amato Tauro. Amato perché è davvero il migliore essiccatore che io abbia mai provato.
I motivi sono semplici ma non scontati.
In primis troviamo un flusso d’aria orizzontale unilaterale, ciò significa che il motore muove delicatamente l’aria calda da una parte verso l’altra. Questo aspetto porta con sé due caratteristiche fondamentali per ottenere prodotti perfettamente essiccati, perché essendo tutti i ripiani irrorati dall’aria nello stesso momento non sarà necessario spostarli durante il processo di essiccazione. Questo mi capitava spesso con un essiccatore verticale, perché l’aria che saliva era carica di un'umidità che impediva appunto ai ripiani più alti di essiccarsi correttamente, dovendoli spostare in basso ad un certo punto dell’essiccazione. Il secondo motivo è che questa aria che sale si porta dietro gli odori degli alimenti sul fondo, che ovviamente arrivano ai ripiani più alti, mentre con il flusso orizzontale non ha contaminazione di odori e sapori.
Con Tauro e i suoi accessori, come le vaschette o i tappetini, riesco a realizzare anche tante ricette bellissime, che vedremo nei prossimi giorni.

Intanto vi faccio vedere come ho utilizzato le chips di zucchina!

Ingredienti per 2 persone

180g di riso carnaroli

1 zucchino

50g di burrata

Zucchine essiccate q.b.

Un mezzo bicchiere di vino bianco da cucina

Una noce di burro

750ml di brodo vegetale

80g di stracciatella di bufala oppure 1 burrata da dividere a metà

Procedimento

Come essiccare le zucchine? Bene, lava accuratamente il tuo zucchino, poi affettalo sottile con l’aiuto di una mandolina con lama ben affilata.
Disponi sul cestello del tuo essiccatore le fettine di zucchine, senza sovrapporle e poi aziona Biosec con il programma T2 per 16 ore. Il massimo sarebbe farlo andare durante la notte, in modo da spendere meno di utenze, anche se Tauro ha dei consumi davvero limitati e l’aria calda è davvero prestante.
Una volta essiccate le tue chips di zucchina riponile in un vasetto di vetro oppure mettile sotto vuoto.

Procediamo con il risotto.

Prendi una capiente casseruola, versa dentro tutto il riso e lascialo tostare. A questo punto versa tutto il vino, che farà fragore, e lascialo evaporare.

È giunto il momento di aggiungere un po’ alla volta il brodo vegetale. Anche questo lo ho realizzato essiccando le materie prime di qualità biologica, come la carota, la costa di sedano, il porro, la cipolla, e il pomodoro. Una volta essiccato bene tutto ho frullato finemente. In questo, aggiungendo solo sale, ho ottenuto un dado vegetale homemade da sfruttare per tutte le occasioni.

Procedi aggiungendo brodo ogni volta che viene completamente assorbito. Prova comunque se la cottura del chicco è di tuo gradimento.

Taglia a pezzi grossolani uno zucchino, poi frullalo fino a che non diventerà una crema. Aggiungi olio evo. Se necessario anche un cucchiaio di brodo.

Versa la crema di zucchino all’interno della casseruola con il risotto e mescola per 5 minuti ancora. A questo punto spegni la fiamma e aggiungi una noce di burro per mantecare.

Impiatta il risotto, aggiungendo una mezza burrata per piatto o della stracciatella di bufala; una grattata di pepe a piacere e poi cospargi di chips di zucchine.

Enjoy!

Per tutto il mese di maggio 2021 sul sito di Macrolibrarsi, tutta la linea di Tauro Essiccatori, compreso il mio Biosec, è in promozione del 15%!

https://macrogo.to/ySrYM