Plumcake alla zucca

Autunno e zucca sono inscindibili, ma a volte abbiamo così tanta zucca che non sappiamo più come impiegarla in cucina. Io ne ho fatto un plumcake per la colazione con ingredienti che ho sempre in frigo! Cercavo una ricetta semplice, che fosse alla portata di tutti coloro che hanno sotto mano della zucca cotta al forno senza condimenti, tipico di, come me, fa un po’ di meal prep per la settimana. Avevo tagliato una zucca enorme, di quasi 10kg! Oltre la metà la ho fatta diventare una buonissima vellutata di zucca, che ho poi messo sotto vuoto e surgelato e con la rimanente ne ho preparato dei muffin e questo plumcake, perché Filo si lamenta sempre che non abbiamo mai nulla di goloso con il quale fare colazione!

Ingredienti

2 uova

60g di zucchero di canna

1 cucchiaino di miele (circa 30g)

1 cucchiaino di cannella in polvere

50ml di olio extravergine d’oliva (indicato per piatti delicati)

250g di farina 0 biologica

1 bustina di lievito per dolci (circa 16g).

250g di zucca già cotta al forno, senza condimento e senza buccia. Molto indicata la zucca Moscata di Provenza perché molto acquosa.

125g di pepite di cioccolato (se non le avete usate il cioccolato fondente tagliato a scaglie)

Noci sgusciate q.b. per decorare

Cottura: forno ventilato a 180°C per 30/35 minuti

Procedimento

1. Nella ciotola della planetaria monta le uova con lo zucchero e il miele. Utilizza il gancio a foglia;

2. Aggiungi la cannella, la farina e il lievito, tutti gli ingredienti secchi assieme e setacciati e impasta per qualche minuto. Poi aggiungi l’olio evo.

3. Aggiungi ora la zucca bella morbida, e mescola con la planetaria fino a che non sarà diventato un composto bello omogeneo. La zucca ha molta acqua e renderà l’impasto cremoso.

4. Togli la ciotola dalla base della planetaria e aggiungi le pepite di cioccolato.

5. Fodera una teglia rettangolare da plumcake con carta da forno e versa il composto. Livellalo e posiziona sopra le noci, intere o sbriciolate a tua discrezione.

Io per golosità spolvero anche con un po’ di zucchero che si cristallizza facendo la crosticina!

6. Inforna per 30/35 minuti a 180° ventilato. Prima di rimuovere la teglia dal forno fai la prova stecchino.

IMG_6128-2.jpg