Gnocchi alla zucca

Martina, la mia amica creativa, introversa e dai capelli più lunghi di tutte le mie amiche. Martina è la madrina dei miei gatti, venivano lei e mia madre a dar loro da mangiare l’estate scorsa mentre ero via in barca; per la befana Martina ha fatto anche il regalo ai miei gattini. 
Martina ed io abbiamo fatto due anni di università assieme - si è aggiunta al secondo anno - e poi il destino ci ha portate a lavorare assieme per un breve periodo. Ho molta stima di lei, lavora sodo ed è dritta.
Martina ogni tanto si dedica alla cucina e quella volta mi portò un chilo circa di impasto per fare gli gnocchi alla zucca: “Fra, ti porto dell’impasto perché se no va a male e mi annoio a fare così tanti gnocchi!”. Ebbene, lei ha anche ragione, tagliare e rigare più di due chili di gnocchi dopo un po’ ti fa incrociare gli occhi. Io avevo poco tempo e cosa ho fatto? Dopo aver preparato circa quattro porzioni di gnocchi, ho preso l’impasto, l’ho steso con il matterello e con il coppa pasta  ho fatto dei medaglioni, che ho cotto in acqua bollente per 10 minuti e poi ho saltato in padella con olio e funghi freschi, che avevo precedentemente scottato nella stessa padella. Così si sono rosolati a dovere! Ebbene, il gnocco stirato è davvero una bontà!

Ingredienti

600g di polpa di zucca

300g di farina

1 uovo

Sale q.b.

Procedimento

Cuoci la zucca al forno in grandi spicchi e senza semi, ma lascia la buccia. Avvolgili nella carta stagnola e cuoci a 200°C per 30 minuti.

Una volta cotto schiaccialo con lo schiaccia patate e lascia raffreddare il tutto.

In una ciotola bella capiente amalgama la zucca a temperatura ambiente con la farina, l’uovo e il sale e lavorala a mano fino a che non sarà un composto ben omogeneo. Se necessario aggiungi della farina per evitare che sia troppo appiccicoso.

Realizza ora delle biscioline di impasto e poi tagliale a pezzetti, segnandoli uno ad uno con il dorso della forchetta.

Cuoci in acqua bollente per un paio di minuti, fino a che non vengono a galla. Se li fate molto grandi lasciateli bollire anche tre minuti abbondanti. 

Saltali nella padella con il condimento che preferisci.

Sono buonissimi con un pesto di ricola fatto frullando la ricola fresca con un olio evo quanto basta e un pizzico di sale.

Se li volete farli stirati

Stendi con il matterello l’impasto degli gnocchi e realizza dei medaglioni di un paio di millimetri, da cuocere per 10 minuti in acqua bollente e poi saltare in padella con funghi freschi e mandorle tritate al posto del grana. 

Se preferite stirarli più piccoli, dopo aver realizzato la serpentina con l’impasto, stendi con il matterello ogni pezzettino di gnocchi tagliato, al posto che segnarlo con la forchetta.

mynameisfren-gnocchi-zucca-stirati