Crostata con burro di arachidi e confettura di fragola

Mettiamo subito in chiaro una cosa! No dai, la scrivo più morbida perché non vorrei mai che pensaste male di me e che io sia una bacchettona!
Voi la sapete la differenza fra confettura e marmellata? Ecco, marmellata sono quelle a base di agrumi, come limone, arancia o compagnia bella. Le confetture invece sono quelle di altra frutta, come le fragole e i fichi - le mie preferite - ma anche albicocca eccetera.
La fragola è sicuramente quella che preferisco in estete. Qualche anno fa il nonno di Filo ci aveva regalato chili di fragole, mi ricordo che per lavarle avevo riempito un intera vasca del lavandino, e ne avevo fatta anche la confettura. Quest’anno come ormai anche i muri sanno, mi sono dedicata a me stessa, al seme di bambina che sta germogliando dentro di me e quindi ho realizzato meno conserve. Sta di fatto che una buona confettura di fragola si trova anche nelle botteghe e l’aspetto che mi permette di selezionarne una piuttosto che un altro è la quantità di zucchero al suo interno. Troppo zuccherate non mi piacciono, nemmeno sul pane, figuriamoci in una crostata!
Navigando sull’internet, in questi giorni di dolce far niente, mi sono imbattuta in un reel di una crostata fatta con una base di burro di burro di arachidi e confettura di fragole. Non ho più recuperato la fonte, ma la crostata, oh sì, la ho rifatta!
Ingredienti
1 uovo intero e 1 tuorlo
100g di zucchero di canna
120g di burro freddo a cubetti
250g di farina biologica tipo 0
250g di confettura di fragole
200g di burro di arachidi (NO quello crunchy o salato)
Procedimento
Prepariamo la base di frolla mettendo nella ciotola della planetaria gli ingredienti secchi, come la farina e lo zucchero.
Aggiungi poi il burro freddo da frigorifero e tagliato a cubetti. Se la prepari con un clima caldo il mio consiglio è quello di tagliare i cubetti di burro e lasciarli riprendere in frigorifero per 15 minuti prima di aggiungerlo all’impasto.
Aggiungi ora l’uovo e il tuorlo e continua a mescolare. Mi raccomando, utilizza il gancio a foglia della planetaria per ottenere un composto bello compatto ed omogeneo.
Avvolgi nella pellicola trasparente o in un foglio di cera d’api e lascia riposare in frigo per 30 minuti. Realizza se puoi un panetto rettangolare, non una palla, così sarà più facile stenderla dopo!
Stendi la frolla dello spessore di circa un centimetro e poi arrotolala al matterello e riponi sotto la teglia (massimo da 22 cm). Con le dita fai aderire bene la frolla ala base e ai bordi, poi passa il matterello sopra la teglia per tagliare i lembi della frolla che sbordano. Fari dei fori con la forchetta sul fondo della crostata.
Versa al centro della teglia rivestita di frolla il burro di arachidi e livellalo con il dorso del cucchiaio. Poi versa sopra la confettura di fragole e livella anche quella.
Con la frolla che avanza realizza dei cuori dello spessore di mezzo centimetro. Disponili in cerchio sul bordo della teglia e alcuni al centro.
Inforna a forno ventilato 180°C per 40 minuti. Quando i cuori di frolla disposti sopra diventeranno dorati sarà pronta.
Prima di servire lascia che raggiunga la temperatura ambiente.