Crostata con olio Uvoilà

Domenica mentre uscivamo, fra i raggi del sole di una mattina di fine inverno, ho scorto nel prato delle violette.
Il loro colore intenso mi hanno fatto venir voglia di cucinare una crostata ai mirtilli, morbida, friabile, realizzata con una frolla senza burro che vede solo ingredienti genuini, come l’olio Uvoilà olio di semi d’uva.
Perché l’olio di vinaccioli è buono e più sano di molti olii di semi? Innanzitutto è realizzato con semi di uve italiane, che vengono raccolte per la produzione vinicola, quindi è anche sostenibile perché vengono impiegati gli scarti.
È ricco di Omega 6 grazie al suo 70% di acido linoleico che contribuisce al mantenimento del normale livello di colesterolo.
Uvoilà mantiene naturalmente tutti i polifenoli presenti nell’uva, quindi ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie che aiutano a proteggere il nostro organismo dall’invecchiamento cellulare.
Contro i radicali liberi abbiamo anche la vitamina E, che ha un elevato potere anti ossidante. I radicali liberi sono dannosi per il nostro organismo e i primi segni della loro attività li vediamo quando abbiamo pelle e capelli spenti e le occhiaie sono molto evidenti.
Grazie a questo olio Uvoilà, aiutiamo il nostro organismo a prevenirli, ovviamente consumandolo senza esagerare! Ma già affiancarlo all’olio evo è un ottimo modo per creare una dispensa consapevole nelle nostre cucine, e mi ripeto con piacere che possiamo sostituirlo anche agli olii di arachide o di semi di girasole, che vengono realizzati con materie prime di dubbia provenienza.
Il mio parere verso l’olio di vinaccioli è molto positivo, applicato nelle preparazioni è perfetto perché il suo sapore è molto delicato e sostituisce il burro senza contaminare il gusto delle pietanze. Nei dolci senza burro infatti l’olio evo a volte risulta troppo deciso come sapore.
Uvoilà produce anche cremor tartaro, una polvere bianca e cristallina che deriva anch’essa dal vino, infatti è un deposito che rimane nelle cisterne in particolare modo nei mesi invernali. Il cremar tartaro è ottimo abbinato al bicarbonato perché reagisce come agente lievitate, uno alza e l’altro allarga.
Il cremar tartaro che produce Uvoilè è completamente naturale e privo di additivi, quindi è perfetto per coloro che sono intolleranti al glutine e coloro che hanno scelto uno stile di vita vegano, ma soprattutto è un naturale sostituto agli agenti lievitanti chimici industriali.
Da quando l’ho scoperto non ne posso proprio fare a meno!
Ho realizzato una ricetta per Uvoilà, che puoi votare e leggere sul loro sito!
Se poi vuoi provare i loro prodotti utilizza il codice sconto MYNAMEISFREN20 per avere uno sconto del 20% sul tuo primo acquisto!