Cinnamon Rolls vegani

Che sia per alleggerire la propria dieta o per scelta etica, l’alimentazione plant base è tutt’altro che noiosa.
A dimostrarlo sono le tante ricette che da un paio di anni spopolano sui social, realizzate dai blogger con i numeri più alti di follower, ma anche da coloro che nella cucina hanno trovato la loro comfort zone.
È fine settembre, un mese che adoro perchè è nata Aurora, ma che quest’anno non mi sono goduta per nulla. Troppa frenesia, troppi impegni, troppi inizi e troppo poco tempo per gestire tutto. Quale è il risultato? Burn out.
Questo stato di ansia e pressione infatti mi ha portata in passato ad allontanarmi dal digitale, fare un po’ di detox che negli anni mi ha fatto capire quanto stare lontana dal metaverso mi facesse stare meglio. Però in tutto ciò non ho mai voluto chiudere questo blog e questa decisione oggi mi rende molto felice, perché so che è rimasto sempre il mio spazio, dove emerge la vera me stessa. Se da una parte la food photography ora è una strada lontana, la cucina rappresenta ancora una piccola parte della mia quotidianità che sa darmi conforto. Piccola parte e non sempre costante perché per fare qualcosa per bene occorre tempo.
Così nei weekend d’autunno riaccendo il forno <3
Così oggi torno a pubblicare una ricetta che mi ha scaldato il cuore con la nostalgia dei settembre più lenti, le cinnamon rolls vegane. Non avevo le uova e quindi ho rielaborato la ricetta affinché potesse essere una soluzione semplice e vegan.
Per l’impasto
300 ml di bevanda all’avena
150 g di zucchero a velo
25 g di lievito di birra fresco
500 g di farina Manitoba
80 g di olio di semi (io uso quello di vinaccioli)
Per la miscela
3 cucchiai da cucina colmi di cannella
1 cucchiaio di zucchero a velo
2 cucchiaini di zenzero in polvere
+ olio per ungere l’imposto
+ un pugno di farina per la spianatoia
Per la glassa
Zucchero a velo e poca acqua.
Strumenti
Pentolino
Termometro da cucina
Ciotola grande
Ciotola piccola
Pellicola per alimenti
Cucchiai
Procedimenti
In un pentolino fai scaldare 300 ml di bevanda d’avena fino a 40°.
Quando ha raggiunto la temperatura sbriciola un panetto di lievito di birra fresco.
Poi aggiungi anche 10 g di zucchero a velo e mescola bene e in modo che non ci siano grumi.
Nel frattempo in una ciotola grande versa 500 g di farina Manitoba 140 g di zucchero a velo mescola bene con un cucchiaio e poi aggiungi anche la miscela di latte e 80 g di olio di semi di vinaccioli (oppure di semi di girasole, ma non di oliva perché il sapore è troppo caratterizzante). Continua a mescolare sempre con il cucchiaio fino a raggiungere un composto quanto più omogeneo; non è importante lavorarlo a mano, ma in questo momento è sufficiente che tutte le parti siano ben amalgamate.
Lascia riposare circa un’ora, coperto da un po’ di pellicola.
L’impasto deve quasi raddoppiare. Non farti spaventare dal fatto che si molto appiccicoso poiché è un impasto molto acquoso.
Spargi un po’ di farina sulla spianatoia versa il tuo impasto e dai un paio di pieghe a portafoglio.
Aiutati con un mattarello per stendere l’impasto e realizzare una forma pressoché rettangolare. Versa olio di semi di vinaccioli q.b. (Oppure olio di semi di girasole).
In una ciotola a parte prepara la miscela di cannella, tre cucchiai grandi da cucina, un cucchiaio di zucchero a velo, due cucchiaini di zenzero in polvere.
Ora spargi questa polvere sopra l’impasto spennellato d’olio e poi arrotola l’impasto. Con un coltello bello affilato taglia le rondelle e appoggiale per il lato piatto su una teglia foderata con carta forno.
Lascia riposare così per un’altra mezz’ora. Accendi il forno 180° statico e quando avrà raggiunto la temperatura in forno la tua teglia. Cuoci per mezz’ora.
Solo quando i rolls saranno completamente freddi potrai decorarli con la glassa. Ti basterà unire qualche cucchiaio da cucina di zucchero a velo e un po’ d’acqua; aggiungine poca poca per volta e mescola fino a che non avrai raggiunto la consistenza desiderata.