Cous Cous di farro mediterraneo

Cous Cous di farro con pomodorini e pesto di basilico del mio giardino.

Perché definire questo cous cous mediterraneo? Perché è arricchito con il basilico verde del mio giardino coltivato con amore dalla nonna Anna, pestato con il parmigiano reggiano, olio e un pizzico di sale. Condito a freddo con i pomodorini ciliegini dell’orto del nonno Lino. Il tocco spaziale? La cipolla di Tropea tagliata fine e un poco di feta greca.

Questo piatto è prefetto per i pranzi di queste giornate caldissime. Perché? Il cous cous lo preparo la sera prima, così addendo il fuoco - anche se per poco - nelle ore più fresche. Taglio anche i pomodorini, così il giorno dopo è già tutto pronto ed è solo da assemblare.

Ingredienti

60g di cous cous di farro Bia

60g di acqua o poco più

Un pugno di pomodorini freschi

Mezza cipolla di Tropea

Feta a piacere

Un bel mazzo di basilico appena raccolto

50g di Parmigiano Reggiano

Procedimento

1. Gratta il Parmigiano Reggiano e lava i pomodorini. Poi taglia a fettine sottile la cipolla di Tropea, eliminando i primi due strati.

2. Taglia in quattro spicchi i pomodorini, anche quelli piccolissimi.

3. In una ciotola unisci i pomodorini, la cipolla e la feta, sala e versa un generoso filo d’olio evo. Mescola e riponila in frigorifero, coperta con un po’ di pellicola per alimenti.

4. Nel mortaio pesta le foglie di basilico, poi aggiungi l’olio evo, il sale e il parmigiano grattugiato. Se preferisci puoi usare un tritatutto.

5. In un pentolino fai bollire l’acqua, poi aggiungi il cous cous e copri. Lascia riposare in modo che il cous cous assorba tutta l’acqua.

6. Unisci il pesto di basilico al cous cous e se necessario aggiungi un filo di olio evo.

7. Prima di servire aggiungi i pomodorini conditi con la Tropea e la feta.

A volte la nostra pianta di basilico esplode in una chioma verde e profumata, così la nonna raccoglie tutte le sue foglie e prepariamo tanto pesto. Poi lo surgeliamo nello stampino del ghiaccio, così, una volta ben stabilizzato, lo mettiamo nei sacchettini da surgelatore, in modo da averlo pronto, e mono porzione, all’occorrenza.